giovedì 15 ottobre 2015

Cimitero campestre al crepuscolo








Le fronde immobili non stormiscono
nella bruma coperta
e pesante.
La pietra tace
immersa
nella terra cinerea
Tetraggine fosforescente
sommessa  solleva
un filo di brezza; luci lontane.
Plumbei biancori
mi richiamano a guardare.

Ancora Il gelido tremore
mormora nel  grigiore

«Spicchio di tenebra!»

E nell’aria un odore di foschia.

3 commenti:

  1. Poesia veramente meritevole. Posso affermare personalmente che tutte le produzioni sino ad ora presentate sono un punta di svolta del poeta in questioni.
    Sono particolarmente colpito dal livello di astrazione, caratteristica che conferisce ulteriore forza ai sentimenti dirompenti e vivi che si intende esprime. Particolarmente laudevole in questo è anche la scelta di rimuovere la punteggiatura a favore di continui enjambent, per enfatizzare l'effetto delle immagini proposte, quasi per calare il lettore nel medesimo punto di vista del poeta.
    Di grande interesse sono anche questi elementi: troncamento di dittologia presente ai v 2-3 "coperta e pesante"; assonanza della "e" per aumentare il senso di anelazione.

    Sono sinceramente compiaciuto, perché la poesia prodotta riesce a comunicare l'attacamento del poeta verso il bisogno di dover comunicare le proprie emozioni... il che ai tempi odierni è cosa assai rara.

    RispondiElimina
  2. Poesia veramente meritevole. Posso affermare personalmente che tutte le produzioni sino ad ora presentate sono un punta di svolta del poeta in questioni.
    Sono particolarmente colpito dal livello di astrazione, caratteristica che conferisce ulteriore forza ai sentimenti dirompenti e vivi che si intende esprime. Particolarmente laudevole in questo è anche la scelta di rimuovere la punteggiatura a favore di continui enjambent, per enfatizzare l'effetto delle immagini proposte, quasi per calare il lettore nel medesimo punto di vista del poeta.
    Di grande interesse sono anche questi elementi: troncamento di dittologia presente ai v 2-3 "coperta e pesante"; assonanza della "e" per aumentare il senso di anelazione.

    Sono sinceramente compiaciuto, perché la poesia prodotta riesce a comunicare l'attacamento del poeta verso il bisogno di dover comunicare le proprie emozioni... il che ai tempi odierni è cosa assai rara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Mark, il tuo commento mi ha fatto davvero piacere ed è certamente pregevole. Devo dire che alla dittologia non avevo pensato, ma grazie per averla messa in evidenza! Continua a seguirmi, la tua presenza su questi schermi è sempre gradita!

      Elimina